Storia e Fantasy
06/07/14 11:41 Filed in: Sud-est asiatico
“La sapienza non è la capacità di rispondere a ogni quesito, ma è lo sforzo di affrontare un quesito fino in fondo…queste domande sono il presupposto della conoscenza sapienziale”. E’ una delle infinite citazioni che si possono ricavare dalla monumentale opera di Elemire Zolla, “Il conoscitore dei segreti”, uno dei più grandi intellettuali del Novecento.
«Come nascono le città? Perché si passa da un villaggio alla città? Questo ti fa capire i meccanismi della storia». Queste le domande che ispirano la ricerca dell’archeologa italiana Patrizia Zolese, “La signora delle città perdute”.
I due personaggi appartengono a dimensioni filosofiche e spirituali lontane. Ma, come negli universi paralleli, coesistenti e connesse da passaggi nel continuum spazio-temporale. Nel loro caso quella porta si trova nell’Oriente antico.
“Il corso della storia è meno condizionato dagli eventi effettivamente accaduti che dalle rappresentazioni mentali, spesso fantasiose, costruitevi sopra” ha scritto lo storico Felipe Fernandez-Armesto, offrendo con questa citazione un altro punto di passaggio. E’ un modo per spiegare la connessione precedente. Le ricerche della Zolese, infatti, sono perfette per la costruzione di rappresentazioni mentali: templi, monumenti o intere città di civiltà scomparse non sono solo tessere di pietra nel domino della storia. Sono un paesaggio per storie anche fantasiose. E Zolla, immaginifico conoscitore di segreti, mi è sembrato un personaggio che poteva ben introdurre il senso delle ricerche della Zolese, la sua prospettiva sapienziale.
A questo punto potremmo far apparire altri personaggi e altre storie: le vicende nel mar della Cina meridionale sulle rotte degli antichi mercanti Cham, le esplorazioni nell’alta giungla della montagna sacra che domina la costa lao del Mekong, le vicende che hanno ispirato Kipling nella sua road to Mandalay. Sono tutte rappresentazioni mentali costruite sulle ricerche di Patrizia. Tutte in luoghi che, anche (per non dire soprattutto) grazie a lei (responsabile archeologico-culturale per l’Asia della Fondazione Lerici), sono divenuti patrimoni culturali dell’umanità: il sito di Vat Phu, nel sud del Laos, definito “la culla della civiltà khmer”, quello di My Son, sulla costa centrale del Vietnam, uno dei più importanti centri dell’antico regno Champa. Infine, i siti delle città dell’antico regno dei Pyu, nella regione centrale del Myanmar (paese più noto col nome di Birmania).
«Una delle più grandi civiltà del sud-est asiatico» la definisce Patrizia. «Una di quelle popolazioni che cambiano le cose». Ancora una volta la storia e le rappresentazioni che su di essa si costruiscono sembrano combaciare: nel giugno scorso, infatti, le antiche città Pyu, hanno dato al Myanmar il primo ingresso nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco.
Lo dice anche Patrizia: «Alla fine il mio lavoro sta tutto in due parole: logos e archeo». Archeo in greco significa antico. Logos vuol dire ragionamento ma anche racconto.
«Come nascono le città? Perché si passa da un villaggio alla città? Questo ti fa capire i meccanismi della storia». Queste le domande che ispirano la ricerca dell’archeologa italiana Patrizia Zolese, “La signora delle città perdute”.
I due personaggi appartengono a dimensioni filosofiche e spirituali lontane. Ma, come negli universi paralleli, coesistenti e connesse da passaggi nel continuum spazio-temporale. Nel loro caso quella porta si trova nell’Oriente antico.
“Il corso della storia è meno condizionato dagli eventi effettivamente accaduti che dalle rappresentazioni mentali, spesso fantasiose, costruitevi sopra” ha scritto lo storico Felipe Fernandez-Armesto, offrendo con questa citazione un altro punto di passaggio. E’ un modo per spiegare la connessione precedente. Le ricerche della Zolese, infatti, sono perfette per la costruzione di rappresentazioni mentali: templi, monumenti o intere città di civiltà scomparse non sono solo tessere di pietra nel domino della storia. Sono un paesaggio per storie anche fantasiose. E Zolla, immaginifico conoscitore di segreti, mi è sembrato un personaggio che poteva ben introdurre il senso delle ricerche della Zolese, la sua prospettiva sapienziale.
A questo punto potremmo far apparire altri personaggi e altre storie: le vicende nel mar della Cina meridionale sulle rotte degli antichi mercanti Cham, le esplorazioni nell’alta giungla della montagna sacra che domina la costa lao del Mekong, le vicende che hanno ispirato Kipling nella sua road to Mandalay. Sono tutte rappresentazioni mentali costruite sulle ricerche di Patrizia. Tutte in luoghi che, anche (per non dire soprattutto) grazie a lei (responsabile archeologico-culturale per l’Asia della Fondazione Lerici), sono divenuti patrimoni culturali dell’umanità: il sito di Vat Phu, nel sud del Laos, definito “la culla della civiltà khmer”, quello di My Son, sulla costa centrale del Vietnam, uno dei più importanti centri dell’antico regno Champa. Infine, i siti delle città dell’antico regno dei Pyu, nella regione centrale del Myanmar (paese più noto col nome di Birmania).
«Una delle più grandi civiltà del sud-est asiatico» la definisce Patrizia. «Una di quelle popolazioni che cambiano le cose». Ancora una volta la storia e le rappresentazioni che su di essa si costruiscono sembrano combaciare: nel giugno scorso, infatti, le antiche città Pyu, hanno dato al Myanmar il primo ingresso nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco.
Lo dice anche Patrizia: «Alla fine il mio lavoro sta tutto in due parole: logos e archeo». Archeo in greco significa antico. Logos vuol dire ragionamento ma anche racconto.
|